Questionario utilizzato per la ricerca
       
      
      
       
      
      
       
      
      
       
      
      
      Questo
      questionario ha il compito di sondare il livello di conoscenza sul
      problema HIV/AIDS della popolazione sarda.
      Il progetto
      è finanziato dalla fondazione Banco di Sardegna ed è stato ideato in
      collaborazione con un gruppo di associazioni di volontariato da sempre
      impegnate in campagne di informazione e prevenzione sull’AIDS e altre
      malattie sessualmente trasmesse.
      Lo scopo
      è quello di individuare le eventuali lacune conoscitive sull’ HIV,
      sulla sua trasmissione e sulle conseguenze che la sua infezione può
      causare sul nostro organismo.
      Obiettivo
      primario della presente lavoro è quello di intervistare persone
      appartenenti a diverse fasce di età e di diversa estrazione sociale e
      culturale per poter capire quale porzione di popolazione dovrebbe
      diventare il potenziale target per una campagna di informazione e
      prevenzione.
      Le
      campagne portate avanti finora infatti, prescindevano da una conoscenza
      della situazione locale.
      Lo scopo
      principale della presente ricerca è quella di fornire linee guida per
      future campagne di informazione e prevenzione; vi preghiamo pertanto di
      rispondere alle seguenti domande con sincerità e tenendo presente che il
      questionario è assolutamente anonimo.
      Vi
      ringraziamo anticipatamente per la vostra cortese disponibilità.
       
      
      
      (Prego
      cerchiare la lettera della risposta che ritiene più idonea)
       
      
      
      1) Età:          (anni)         
       
      
      
      2) Sesso 
      a)     
      maschile   
      b)     
      femminile 
       
      
      
      3)
      Provincia nella quale vive
      a)     
      Sassari
      b)     
      Nuoro
      c)     
      Oristano
      d)     
      Cagliari
       
      
      
      4) Numero di
      abitanti del luogo in cui vive
      a)     
      meno di 5.000
      b)     
      tra i 5.000 ed i 10.000
      c)     
      tra i 10.000 ed i 50.000
      d)     
      tra i 50.000 ed i 150.000
      e)     
      sopra i 150.000
       
      
      
      5) Titolo di
      studio
      a)     
      nessuno/licenza elementare
      b)     
      diploma media inferiore
      c)     
      diploma media superiore
      d)     
      laurea
      
      
      
      6)
      Professione
      a)     
      impiegato/a
      b)     
      operaio/a
      c)     
      libero/a professionista
      d)     
      studente/ssa
      e)     
      disoccupato/a
      f)       
      altro
       
      
      
      7) Reddito
      annuo (personale o della famiglia di appartenenza)
      a)     
      meno di € 5.000,00
      b)     
      € 5.000,00-€ 15.000,00
      c)     
      € 15.000,00-€ 30.000,00
      d)     
      oltre € 30.000,00
       
      
      
      8) L’HIV è   
      a)     
      un batterio    
      b)     
      un virus   
      c)     
      una malattia
      
      
      d)     
      non saprei
       
      
      
      9) L’AIDS
      è 
      a)     
      un virus        
                       
      b)  una malattia
      infettiva   
      c)     
      una malattia ereditaria
      d)     
      non saprei
       
      
      
      10) L’HIV
      si può trasmettere con
      a)   la saliva     
      b)     
      lo sperma             
      c)     
      il sudore
      d)     
      non saprei
       
      
      
      11) L’HIV
      si può trasmettere con
      a)     
      il sangue
      b)     
      il bacio
      c)     
      la convivenza con un sieropositivo
      d)     
      non saprei
       
      
      
      12) L’HIV
      è più probabile si possa trasmettere con:
      a)
      il liquido pre-coitale  
      b)
      il semplice contatto 
      c)
      le secrezioni vaginali
      d)
      non saprei
       
      
      
      13) Quali dei
      seguenti rapporti non protetti ritiene sia più a rischio per la
      trasmissione dell’HIV
      a)     
      rapporti orali con eiaculazione
      b)     
      rapporti orali senza eiaculazione
      c)     
      rapporti anali e/o vaginali
            d) 
      non saprei
       
      
      
      14) Il metodo
      più efficace per evitare il contagio è
      a)     
      avere rapporti sessuali con una persona fidata
      b)     
      avere rapporti sessuali assumendo la pillola anticoncezionale
      c)     
      evitare l’eiaculazione avendo un rapporto sessuale penetrativo
      d)     
      usare il preservativo avendo un rapporto sessuale penetrativo
       
      
      
      15) Quali
      delle seguenti affermazioni lei pensa sia vera
      a)      
      l’AIDS causa l’HIV
      b)     
      l’HIV causa l’AIDS
      c)      
      l’AIDS si prende conducendo una vita disordinata
      (tossicodipendenza, omosessualità etc)
       
      
      
      16) l’AIDS
      è
      a)     
      un problema che riguarda i tossicodipendenti
      b)     
      un problema che riguarda gli omosessuali
      c)     
      un problema che riguarda gli eterosessuali
      d)     
      un problema che può riguardare tutti
      e)     
      non è un problema che mi riguarda
       
      
      
      17) La
      Sardegna è
      a)     
      una delle regioni con un numero di casi di AIDS più bassi in
      Italia
      b)     
      una delle regioni con un numero di casi di AIDS più alti in Italia
      c)     
      un’area dove il problema AIDS riguarda persone che provengono da
      fuori dell’isola
      d)     
      non saprei
       
      
      
      18) Un/a
      sieropositivo/a è
      a)     
      in tutti casi malato/a di AIDS
      b)     
      ha nel sangue gli anticorpi contro il virus
      c)     
      una persona con comportamenti a rischio
      d)     
      non saprei
       
      
      
      19) Un/a
      sieropositivo/a è
      a)     
      riconoscibile a vista perché magro/a e sciupato/a
      b)     
      è riconoscibile se si conoscono elementi della sua vita privata (
      per es. si sa che è un/a tossicodipendente)
      c)     
      non è affatto riconoscibile
      d)     
      non saprei
       
      
      
      20) Se lei
      fosse sieropositivo/a
                       
      a) non lo direbbe a nessuno
          
                   b) lo direbbe solo al/la suo/a
      migliore amico/a
                       
      c) lo direbbe solo al/la suo/a partner
                       
      d) lo direbbe solo ai suoi familiari
                       
      e) non avrebbe problemi a dirlo a tutti
       
      
      
      21) Quale
      delle seguenti affermazioni pensa sia vera
      a)     
      dall’AIDS si può guarire
      b)     
      di AIDS si muore
      c)     
      l’AIDS non è più un problema perché esiste un vaccino
       
      
      
      22) In quale
      delle seguenti affermazioni si riconosce di più
      
      a)     
      uso il preservativo solo se ho rapporti sessuali con persone che
      non conosco
      b)     
      uso il preservativo sempre e comunque
      c)     
      non uso il preservativo perché utilizzo metodi alternativi di
      prevenzione
      
      
                       
      (se la sua risposta è  c)
      prego apporre una croce in una delle seguenti) 
      
      
      astinenza
      sessuale                 
                
      coito
      interrotto                                
      pratiche
      sessuali non penetrative    
      altro
      (prego specificare)
       
      
      
      23) 
      Pensa che l’informazione che lei ha ricevuto sull’AIDS sia
      a)     
      scarsa/nulla
      b)     
      insufficiente
      c)     
      buona
      d)     
      ottima
       
      
      
      24) Lei
      reputa di avere una conoscenza sul problema HIV/AIDS
      a)     
      scarsa/nulla
      b)     
      insufficiente
      c)     
      buona
      d)     
      ottima
       
      
      
      25) Quale è
      la fonte informativa che lei ritiene dia maggiori informazioni sull’HIV?
                      
      a) i mass-media (TV, giornali etc.)
           b) la scuola
                 c) la
      famiglia
                 d) gli
      amici
                  e)
      altro (prego specificare)
       
      
      
      26) Da quale
      fonte preferirebbe avere maggiori informazioni su HIV/AIDS
      a)     
      mass-media
      b)     
      scuola
      c)     
      famiglia
      d)     
      ambiente sanitario
      e)     
      altro (prego specificare)
       
      
      
      27)
      Ha mai conosciuto personalmente un sieropositivo?
                      
      a) si
                      
      b) no
                      
      c) forse